Il Metodo delle Catene Mio-Fasciali è un sistema alla base della terapia posturale
Blog & News
Osteopatia: indicazioni terapeutiche
L’osteopatia è una medicina complementare per le diagnosi e le terapie delle disfunzioni a carico del sistema muscoloscheletrico.
Come funziona una seduta di Shiatsu
Come avviene una seduta di Shiatsu? Alla base c'è un ambiente rilassato e una manipolazione piacevole e rilassante
Rainbow Academy: l’importanza di sensibilizzare sulle minoranze sessuali e affettive nella quotidianità e nella professione
L'importanza di sensibilizzare sulle minoranze sessuali e affettive nella quotidianità e nella professione andando oltre gli stereotipi e i pregiudizi
Shiatsu e automassaggio
Quattro incontri pratici per sperimentare con mano i diversi tipi di massaggio e scoprirne i benefici
Rainbow Academy
Rainbow Academy nasce con l'intento di sensibilizzare sull'importanza di assumere un atteggiamento inclusivo nei confronti della Comunità LGBTQI+.
Occlusione, ATM, Postura: considerazioni per un approccio globale – parte IV
Negli anni si è sempre cercato di costruire un modello funzionale di risposta del corpo umano alle disposizioni meccaniche interne ed esterne. Storicamente si è sempre cercato di fare paragoni con schemi statici che si analizzano nell’architettura e nella scultura.
Occlusione, ATM, Postura: considerazioni per un approccio globale – parte III
Il ruolo dell’apparato stomatognatico nella respirazione lo possiamo riassumere in questi concetti:
La respirazione è la prima funzione a comparire e ultima a scomparire; il complesso cranio-maxillo-facciale ha stretti legami con l’insieme della gabbia toracica (catena viscerale anteriormente e vertebrale posteriormente), tutte queste strutture hanno origine comune, membranosa: esiste quindi una concatenazione nello sviluppo armonico o patologico.
#ILCMOSITINGEDIARCOBALENO
La scorsa volta abbiamo affrontato la differenza tra sesso biologico, genere e identità di genere.
Abbiamo definito l'identità di genere come il senso intimo, profondo e soggettivo di una persona di appartenere a un genere con il quale si identifica.
#ILCMOSITINGEDIARCOBALENO
Vi ricordate quello che abbiamo detto la scorsa settimana circa l’orientamento sessuale?
Sappiamo che ne esistono differenti sfumature e che identifica la predisposizione di un individuo a sentirsi attratto a livello emotivo, affettivo ed erotico dall’uno, l’altro o entrambi i sessi/generi.
Occlusione, ATM, Postura: considerazioni per un approccio globale – parte II
La lingua può essere considerata come un prolungamento cefalico della colonna cervicale; ha origine infatti dai 4 somiti sotto-occipitali. Con lo sviluppo degli archi branchiali del mascellare e della mandibola i questi somiti migrano anteriormente e danno origine alla lingua.
#ILCMOSITINGEDIARCOBALENO
L’orientamento sessuale è uno dei livelli con cui viene definita l’identità sessuale di un individuo, ed è distinta dal sesso biologico, dall’identità di genere e dal ruolo di genere. Il sesso genetico di una persona è determinato dai cromosomi sessuali, l’identità di genere corrisponde al genere in cui una persona si identifica e il ruolo di genere include -in breve- le norme sociali e culturali sul comportamento di uomini e donne.
Sai che con il trattamento osteopatico regoli il Central Autonomic Network?
In primis, diciamo che il Central Autonomic Network (CAN) controlla l'attività dei neuroni simpatici e parasimpatici pregangliari ed è coinvolta nella modulazione delle funzioni viscerali, nel mantenimento dell'omeostasi e nell'adattamento alle sfide interne o esterne (allostasi).
17 maggio, parte un nuovo progetto al CMO!
Il 17 maggio del 1990 l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie dell’Organizzazione mondiale della sanità. Per questo motivo in questa data si celebra la Giornata internazionale contro l'#omofobia, la #bifobia e la #transfobia.
Gli effetti fisici, cerebrali e comportamentali riguardanti l’utilizzo della Tecnologia Digitale
Gli straordinari sviluppi nel campo delle ICT digitali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) stanno modificando profondamente le nostre abitudini di vita quotidiane.
I filosofi contemporanei dicono che stiamo vivendo un passaggio epocale, una vera e propria rivoluzione culturale. I confini tra quella che è la nostra vita online, rispetto a quella offline, tendono a sparire e siamo quindi connessi gli uni con gli altri continuamente.
Questionario MUS ed HRV: due strumenti indispensabili per valutare il SNA
Saper utilizzare almeno uno di questi due strumenti ci permette di capire meglio come sta il nostro paziente e, quindi, di impostare più efficacemente l’approccio manipolativo.
Lo sai che regolare il vago è fondamentale nelle malattie degenerative?
Sai come valutare il vago e come stimolare il bilanciamento del SNA attraverso il trattamento manipolativo osteopatico? Ne parleremo in modo approfondito nel nostro post graduate.
Occlusione, ATM, Postura: considerazioni per un approccio globale – parte I
La relazione tra malocclusione, postura corporea e disordini dell’ATM (DTM) è un argomento controverso e tuttora molto dibattuto in ambito scientifico. In una recente revisione della letteratura (Manfredini D, Castroflorio T, Perinetti G, Guarda-Nardini L.) si afferma che le indagini posturografiche non hanno trovato costantemente una relazione tra occlusione e postura corporea.
Ginnastica Addominale Ipopressiva, tutti i benefici!
La Ginnastica Addominale Ipopressiva fa parte di un metodo creato dal Dott. Marcel Caufriez per prevenire e migliorare problematiche femminili legate al pavimento pelvico e all’apparato urogenitale come prolassi, incontinenza urinaria e recupero post parto con ottimi risultati anche per la salute globale e l’estetica.
Donne in salute
Progetto Donne in Salute - Primo incontro - Sportello gratuito - Mercoledì. Lo scopo di questo progetto è quel lo di intervenire nelle varie fasi del la vita di una donna, per aiutarla e supportarla in ciò di cui necessita.