Il trattamento manuale parte da una valutazione palpatoria dell’intera struttura corporea per diagnosticare, prevenire e trattare le disfunzioni influenzate dal sistema muscolo-scheletrico, ossia quelle disfunzioni che non sono causate da altre condizioni pelviche patologiche più gravi e che pertanto necessitano prettamente dell’intervento specialistico del medico ginecologo.
Categoria: Esercizi fisici
La riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione del pavimento pelvico è una specializzazione che il fisioterapista può decidere di intraprendere e trova la sua massima espressione se supportata dalla terapia manuale. Rimane essenziale collocare la persona al centro del trattamento e considerare l’individuo nella sua globalità fatta di corpo e mente.
Ginnastica in auto
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Quante ore settimanali trascorriamo in auto? …Ed in un anno? Quante volte sentiamo sopraggiungere dolori alle spalle, alla nuca, alla schiena o alle gambe? Questi semplici esercizi aiutano a prevenire o a non far peggiorare questi problemi che, protratti nel tempo, riducono la nostra qualità di vita. Consigli pratici per chi rimane molte ore in...
Movimento fluido, sguardo fisso, giusto respiro nell’arte delle bocce
Elasticità, equilibrio e concentrazione sono caratteristiche indispensabili nel gioco delle bocce. Questa disciplina, negli ultimi anni, ha coinvolto sempre più appassionati, non solo appartenenti alla terza età. Delle bocce se ne parla come di uno sport in grado di tenere in esercizio il corpo e di dare benessere alla mente. Fare movimenti fluidi, senza scatti , camminare, flettere le...
Disturbi al videoterminale
I disturbi fisici da computer più diffusi non sono quelli muscolo-scheletrici; secondo il INIOSH (Istituto Nazionale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro degli Stati Uniti) la principale causa di stanchezza, di errori nel lavoro e di giorni di lavoro perduti è l’affaticamento visivo: lavorando al computer si può causare un notevole sforzo per i...
Linee guida per l’uso dei videoterminali
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La guida che segue fornisce indicazioni per lo svolgimento dell’attività al videoterminale al fine di prevenire l’insorgenza dei disturbi muscoloscheletrici, dell’affaticamento visivo e della fatica mentale che possono essere causati dall’uso del videoterminale. La guida fa riferimento a norme tecniche nazionali (CEI, UNI), comunitarie (CENELEC, CEN) e internazionali (IEC, ISO) che forniscono la regola dell’arte...
Casalinghe in forma
L'uomo in pensione quando è sedentario lo è in modo assoluto. La donna di casa, invece, anche se non fa sport, brucia sempre, grazie al lavoro casalingo, una certa quantità calorie. quantità di molto superiore alla soglia di cinquecento calorie settimanali.
Consigli per la ginnastica da ufficio
Ginnastica da ufficio: esercizi che favoriscono il rilassamento, lo stiramento ed il rinforzo muscolare. Un utile strumento preventivo delle disfunzioni generate dal prolungato mantenimento della posizione seduta.
Zainetto e colonna vertebrale
La premessa indispensabile è affermare che la colonna è forte ed è in grado di sopportare anche pesi elevatissimi. La seconda premessa è però che abbiamo una legge (la 626) che protegge i lavoratori e che non consentirebbe loro di portate quello che portano tutti i giorni i nostri figli: in prima media (il momento...
Come godersi i pedali evitando lesioni muscolari
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Da una recente indagine sul campo effettuata dai ricercatori dell’Oslo Sport Trauma Center studio emerge come le problematiche muscolari più frequenti interessino principalmente il rachide Lombare e il ginocchio, e in misura minore i muscoli della gamba. Il Cmo, che ha una vasta esperienza nelle discipline sportive, può consigliare dei piccoli accorgimenti soprattutto rivolti agli amatori...