Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha portato alla luce l’importanza dell'Heart Rate Variability (HRV), ovvero la misurazione della variabilità dell’attività del nostro cuore nel tempo e in relazione al contesto: i soggetti che hanno una alta variabilità della frequenza cardiaca presentano livelli di salute più elevati e sono in grado di reagire più efficacemente agli stress, all'infiammazione e alle patologie. Al contrario, i soggetti con bassi valori di HRV sono caratterizzati da uno stato di infiammazione cronica, stress cronico ed esposizione a patologie, anch'esse croniche.
CORSI IN EVIDENZA
Corso blended
L’odontoiatria incontra l’osteopatia
DOCENTI: Andrea Corti e Nicola Barsotti
Durata: 6 ora di teoria con 12 crediti ECM + 12 ore pratiche presso il CMO, con date in aggiornamento continuo
Il corso è accreditato ECM per le seguenti professioni:
- Fisioterapista, Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Infermiere, Tecnico sanitario di radiologia medica, Podologo, Igienista dentale, Biologo, Logopedista
Corso blended
Master pratico di II° livello: “L’intervento osteopatica nei disordini temporo – mandibolari (DTM) e nel dolore oro facciale”
DOCENTI: Andrea Corti e Nicola Barsotti
- La parte teorica verrà inserita entro marzo 2022 sulla piattaforma Accademia Mibes
- La parte pratica verrà fatta l’ 11 – 12 GIUGNO 2022 presso il CMO
Il corso è aperto SOLO a chi ha già concluso il corso “L’osteopatia incontra l’odontoiatria”
L’obiettivo del corso è permettere al partecipante di aumentare il proprio bagaglio tecnico per la gestione dei pazienti che presentano dolore oro-facciale, sia in fase acuta che cronica. Alla fine del corso il partecipante avrà le competenze per un intervento osteopatico articolato per la gestione di questi casi complessi in ogni fase della sintomatologia, sia nell’ambulatorio odontoiatrico che in quello osteopatico.
Resta collegato, presto saranno online tutti i dettagli!
Corso blended
Approccio osteopatico al trattamento del SNA: dalla PNEI alla clinica
DOCENTE: Nicola Barsotti
- La teoria sarà disponibile online sulla piattaforma Accademia Mibes entro Marzo 2022
- La pratica sarà fatta presso il CMO il 25 – 26 Giugno 2022
I partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
Il programma teorico descriverà il SNA dal punto di vista anatomico e fisiologico, spiegherà come il concetto della disfunzione somatica si è evoluto e, infine, descriverà la
relazione tra SNA e fascia. La parte pratica, invece, inizierà con le classiche tecniche di riequilibro neurovegetativo ma con una rivisitazione, per proseguire con tecniche specifiche
per ogni area.
Resta collegato, presto saranno disponibili tutti i dettagli del corso!

A.S.T.R.O. – Avanzamento Scientifico in Terapia e Ricerca Osteopatica
Gruppo Facebook dedicato al mondo dell’osteopatia, agli aggiornamento e approfondimenti medici.
Possono richiedere l’adesione soltanto medici osteopati, non è aperto al pubblico.