Incontriamo la Menopausa

Incontriamo la Menopausa

Trattamento integrato per le donne in menopausa  

Questo testo vuol essere un invito per ogni donna a riappropriarsi di ciò che veramente l’appaga e la rende felice, recuperando l’innato potere femminile di guarigione e di autoguarigione con la consapevolezza che il corpo, se ascoltato, è un alleato prezioso dotato di un’intima saggezza.

Nella nostra società occidentale  il termine ‘menopausa’ ha una connotazione per lo più evocatrice di un lungo elenco di problematiche: aumento di peso, vampate, osteoporosi, depressione, emotività esasperata, calo del desiderio, malessere, senso di insicurezza, disturbi del sonno, cambiamento della qualità della pelle, calo dell’autostima e disorientamento.  Presentata in questi termini potremmo definirla un declino generale inarrestabile,  una fase “sconveniente”.

Tale visione discriminante  influenza fortemente  le donne che si trovano a confrontarsi con questo momento  della vita come se si trattasse di una sciagura, provando sentimenti di  pudore, vergogna o disperazione. 

Ma noi non siamo di questo avviso!

Pensiamo che sia in effetti una trasformazione importante che coinvolge tutti gli aspetti del Sé, dal piano fisiologico (meccanismi neuroendocrini, vegetativi, cardio-circolatori etc.) a quello posturale, emotivo , cognitivo, relazionale, etico, esistenziale. 

Può succedere che questa trasformazione avvenga in maniera repentina, in un contesto non adeguatamente preparato ad accoglierla,  e possa, quindi, mettere profondamente in discussione l’immagine di sé di ogni donna, andando ad impattare sia sul piano relazionale (dalla dimensione delle relazioni intime a quella sociale) sia sul piano più intrapsichico. Possiamo quindi parlare di una vera e propria fase di crisi, spesso vissuta nella solitudine, proprio perché ogni donna può tendere a nascondere la propria sofferenza, non sentendosi supportata dalle altre “compagne di viaggio” a loro volta isolate, in un mondo dominato da modelli di prestanza, giovinezza, velocità  da esporre nelle vetrine mediatiche social.   

Il corpo muta con l’età e con esso la mappa mentale dell’immagine corporea si deve adattare al cambiamento. I tempi psichici però, non sempre seguono i tempi fisiologici. Lo scollamento tra trasformazione fisica e adattamento psicologico potrebbe portare a sentimenti di inadeguatezza, vergogna e atteggiamenti di evitamento di situazioni sociali e relazionali intime.

In realtà, con il giusto approccio, la menopausa può essere vissuta come un periodo della vita felice ed appagante, in cui la maturità apre la strada a nuove consapevolezze, lasciando sperimentare una nuova  libertà fisica, emozionale e di giudizio, arricchita da una creatività e un coraggio inusitati.

Vorremmo a tal proposito sfatare pregiudizi e false credenze. Siamo convinte, in quanto donne e professioniste della salute, che questo momento vada valorizzato e affrontato con gli strumenti giusti, perché rappresenta il portale di una trasformazione fisica ed emozionale che può condurre a una nuova era di evoluzione ricca di fermento creativo e opportunità inaspettate.

Il nostro approccio mira ad integrare varie discipline per trarne il meglio: l’omeopatia,  la psicologia e la terapia manuale, per considerare la donna nella sua interezza e globalità, aiutandola a  riconoscersi  in un’unità mente- corpo plastica e vitale,  al di là di ogni scissione e  rimozione. Vorremmo accompagnare le donne in un percorso di conoscenza dei processi di saluto-genesi, attraverso  una corretta gestione dello stress e al recupero o alla scoperta di una sessualità soddisfacente, in un’ottica di riequilibrio e di rispetto dell’ unicità insita in ciascuna di noi. 

Un lavoro di squadra in cui la prevenzione è associata a terapie il più possibile rispettose del corpo e dei suoi messaggi, non soppressive ma di sostegno alla vera forza guaritrice, la vis medicatrix naturae.

E allora abbiamo bisogno di alleati

 Molti alleati sono insiti in ognuna di noi, come ad esempio, la plasticità del sistema cerebrale delle donne. Datevi il tempo di assorbire il cambiamento, sentitevi in un percorso che dura tutta la vita, e non alla fine di un viaggio.

Un altro alleato è rappresentato dalla capacità di adattamento alle modificazioni del corpo femminile. Fateci caso, lo avete già sperimentato molte volte: con il menarca e il successivo sviluppo, con il consolidamento dell’immagine di donna adulta, con la gravidanza e il complessissimo periodo della post gravidanza, attraversando periodi di aumento e di diminuzione del peso corporeo. Il corpo della donna, quindi, più di quello maschile, è in continua trasformazione e adattamento e  la menopausa non è altro che un’ennesima metamorfosi. 

Per accompagnarvi e supportarvi ci vogliamo anche noi alleare con le vostre potenzialità!

Data la complessità dei vissuti e delle problematiche che abbiamo descritto, crediamo che sia necessario un supporto multi specialistico integrato.

Vi proponiamo un percorso che si avvale delle competenze di una un’omeopata, una psicoterapeuta e una fisioterapista che collaborano e condividono pienamente una filosofia della cura comune e salda, basata sui principi umanistici e sui presupposti scientifici all’avanguardia della PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia)

Vi potrete confrontare con: 

  • la Dottoressa Pia Barilli  medico Omeopata, che sarà in grado di individuare il rimedio giusto per ogni donna che rimetterà in moto l’energia vitale e la sua capacità di autoguarigione psico-fisica. (…); 
  • la Dottoressa Chiara Pizzarelli, psicologa specializzata in psicoterapia funzionale corporea e trattamenti antistress.  Propone delle sedute psicologiche-psicoterapiche mirate che potranno prevedere anche  il coinvolgimento del corpo  per affrontare problematiche legate all’adattamento a tale fase di vita, sia come occasione per esplorare e conoscere meglio se stesse e il proprio equilibrio psicosomatico, sia come stimolo per ripensare il mondo relazionale, terreno fertile per uno scambio nutriente e genuino. Si potranno affrontare tematiche legate alla ricerca di un nuovo senso dell’esistenza e della femminilità, non più e non solo legata al ruolo di madre-moglie/compagna-professionista, riscoprendo una libertà nuova, una dimensione di ‘leggerezza matura’ da riconquistare o da vivere per la prima volta. 

Si potranno sperimentare anche sessioni di gruppo, per un maggiore scambio con altre donne che condividono vissuti simili.

  • la Dottoressa Ilaria Miliani fisioterapista esperta in rieducazione del pavimento pelvico, che tramite manovre manuali si prefigge, tra i vari principi, di sollecitare al meglio le risorse proprie dell’individuo, al fine di stimolare le sue capacità di autoregolazione e di autoguarigione.  In base ad una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano, valuta l’essere umano e le sue problematiche nella sua totale pienezza ed è capace di aiutarlo a ristabilire una buona funzionalità, anche in una fase della vita come quella della menopausa.
  • Il percorso verrà proposto nelle date: martedì 3 – 17 ottobre e 7 novembre dalle ore 20,30 alle ore 22.

La prenotazione è obbligatoria presso la segreteria del CMO, gli incontri verranno proposti solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni potete contattare la segreteria allo 055 6532824 o per email a info@cmosteopatica.it

Leave a Reply

Your email address will not be published.