Trattamento e gestione del paziente con disordini temporo mandibolari

Trattamento e gestione del paziente con disordini temporo mandibolari

Il corso è stato rimandato
per qualunque informazione vi invitiamo a contattarci all’indirizzo corsi@cmosteopatica.it

DESCRIZIONE

I disordini temporo-mandibolari rientrano tra le cause più frequenti di dolore orofacciale, non sempre riconducibili a problematiche di tipo osteo-articolare o occlusale.
Le osservazioni e gli studi in letteratura suggeriscono strategie di intervento non invasive e conservative; tra queste l’osteopatia e la fisioterapia.
Il corso, distribuito su due giorni, ha la finalità di sviluppare le conoscenze diagnostiche e terapeutiche per la gestione del paziente con disordini temporo-mandibolari e sarà essenzialmente un corso pratico dedicato allo sviluppo dei vari tipi di tecniche.

ELEMENTI DISTINTIVI ED INNOVATIVI DEL CORSO

Il corso rientra nella Formazione ASTRO (Avanzamento Scientifico in Terapia e Ricerca Osteopatica) del CMO e, pertanto, ha lo scopo di proporre un approccio clinico innovativo basato sulle evidenze scientifiche attualmente a disposizione. Rispetto al corso precedente, che aveva principalmente lo scopo di acquisire delle competenze teorico-cliniche per facilitare la comunicazione con l’odontoiatra, questo corso ha lo scopo di arricchire il bagaglio tecnico osteopatico attraverso l’insegnamento di tecniche neurofasciali, di rilascio miofasciale dell’ATM, e di tecniche specifiche sui nervi cranici e sul Sistema Nervoso Autonomo.L’obiettivo del corso è permettere al partecipante di aumentare il proprio bagaglio tecnico per la gestione dei pazienti che presentano disordini temporomandibolari, sia in fase acuta che cronica.

Alla fine del corso il partecipante avrà le competenze per un intervento osteopatico articolato per la gestione di questi casi complessi in ogni fase della sintomatologia, sia nell’ambulatorio odontoiatrico che in quello osteopatico

DOCENTI

]Andrea Corti: medico chirurgo, odontoiatra, osteopata D.O.. Docente di al CIO Collegio Italiano di Osteopatia e docente in vari post-graduate osteopatici. Autore di articoli su riviste mediche e di osteopatia. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali. Socio Sipnei.

Nicola Barsotti: laurea magistrale in scienze riabilitative, fisioterapista, osteopata D.O. Docente a contratto Università dell’Aquila, docente al CIO Collegio Italiano di Osteopatia e in vari post-graduate osteopatici e medici. Autore di articoli su riviste mediche e di osteopatia. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali. Membro del direttivo nazionale Sipnei.