Omeopatia e dolore mestruale

Omeopatia e dolore mestruale

L’omeopatia: un aiuto della donna con dolori mestruali

I dolori mestruali rappresentano un disturbo estremamente frequente e si calcola che l’80% delle donne con mestruazioni ne sia affetta, con conseguenti limitazioni a volte anche importanti delle attività quotidiane.
La mestruazione si trasforma così da evento fisiologico che esprime le potenzialità del femminile e della sua ciclica trasformazione, a fastidioso ingombro mensile che costringe spesso all’utilizzo di farmaci analgesici per consentire alla donna di mantenere i propri ritmi e le proprie attività.
Nel mio percorso professionale come medico omeopata l’approccio al “dolore” e ai disturbi della sfera genitale femminile come le irregolarità del ciclo, le infezioni ricorrenti o i disturbi legati alla sessualità, richiedono sempre un approccio centrato a riconoscere l’individualità della donna, le caratteristiche della sua personalità, il suo mondo emotivo e il suo vissuto personale.
Attraverso una approfondita anamnesi, ovvero la raccolta della storia clinica della paziente, correlata dei suoi vissuti autobiografici, è possibile riconoscere il sintomo nelle sue caratteristiche specifiche per ogni donna e correlarlo ad aspetti più profondi come il valore della femminilità, come essa viene vissuta e coltivata da ogni donna che vive il sintomo “dolore”.
Nel mio approccio professionale al dolore mestruale quindi la terapia farmacologica con analgesici rappresenta una soluzione temporale e parziale e se protratta nel tempo non è esente da effetti collaterali.
Il mio approccio di cura è sempre incentrato sui tre pilastri che sono alla base di un buon percorso clinico-diagnostico e terapeutico:

1) Visita medica:
La visita medica si affianca all’approfondimento della storia clinica della donna correlata al suo vissuto autobiografico.
Spesso in questo primo step può essere preziosa la collaborazione con la figura dello specialista esperto in ginecologia per poter eseguire una valutazione completa ed escludere patologie che richiedano terapie specifiche.

2) Scelta terapeutica di rimedi omeopatici e/o fitoterapici:
– indicazione del rimedio omeopatico specifico indicato per riequilibrare il terreno della donna e la sua individuale predisposizione a determinati sintomi/disturbi.
– impiego di rimedi omeopatici specifici per gestire il dolore mestruale nella fase acuta in modo da poterli sostituire ai prodotti allopatici, con maggiore sicurezza e tollerabilità nel tempo.
– spesso è possibile abbinare anche prodotti fitoterapici per modulare la congestione e i crampi che si generano a livello uterino durante la mestruazione.

3) Indicazioni alimentari e stile di vita
L’apparato genitale e il sistema endocrino sono frequenti bersagli dello stress: il corpo reagisce generando uno stato infiammatorio cronico che è spesso alla base del dolore mestruale ricorrente. E’ quindi importante lavorare sullo stile di vita con corrette indicazioni alimentari per riequilibrare in modo adeguato la funzionalità del tratto digerente e della flora microbica intestinale con la sua importante funzione di modulazione del sistema immunitario e dello stato infiammatorio del corpo. Rivedere i ritmi della donna laddove essi vengono alterati per tempi troppo protratti, stravolgendo la ciclicità fisiologica del corpo anche quotidianamente.

Non ultimo per importanza riscoprire il ruolo dell’attività fisica come base per una corretta funzionalità e ossigenazione dei tessuti, capace di modulare positivamente anche il dolore.
La consapevolezza del corpo e delle sue enormi potenzialità e il riscoprire la ciclicità delle sue funzioni, sono alla base della cura del dolore mestruale.
Nella mia esperienza professionale l’approccio al sintomo “dolore” trova vantaggi e maggiore efficacia di trattamento laddove i tre pilastri della salute sono in egual misura parte integrante del percorso di cura.