L’orientamento sessuale è uno dei livelli con cui viene definita l’identità sessuale di un individuo, ed è distinta dal sesso biologico, dall’identità di genere e dal ruolo di genere. Il sesso genetico di una persona è determinato dai cromosomi sessuali, l’identità di genere corrisponde al genere in cui una persona si identifica e il ruolo di genere include -in breve- le norme sociali e culturali sul comportamento di uomini e donne.
L’orientamento sessuale identifica la predisposizione di un individuo a sentirsi emotivamente, affettivamente ed eroticamente attratto dall’uno, l’altro o entrambi i sessi/generi (o in modo indipendente da tali caratteristiche). La maggior parte degli studiosi concorda nel riconoscere varie dimensioni: attrazione erotica, fantasie, innamoramento, comportamenti sessuali e relazionali e definizione di sé e identificazione con un gruppo sociale.
Tutte le forme di orientamento sessuale sono da considerare normali. L’American Psychiatric Association (APA 2009, p. 63) sostiene che: “Le attrazioni, i comportamenti e gli orientamenti sessuali sono di per sé normali e positive varianti della sessualità umana – in altre parole, non indicano disturbi mentali o evolutivi”.
Nelle prossime settimane approfondiremo le varie tipologie di orientamento sessuale e analizzeremo più in profondità i concetti dell’identità sessuale.
Per saperne di più clicca qui
https://www.apa.org/topics/lgbtq/orientation
Aiutaci a costruire dei percorsi di approfondimento su queste tematiche rispondendo alle poche domande presenti nel seguente questionario:
Grazie!
Carol Giannotti, Filippo Gazzaniga, Eva Ciampelli
Psicologi