Una delle componenti di maggiore complessità alla base dell’accumulazione dello stress, riguarda le relazioni interpersonali: figli, partner, colleghi, superiori, il vicino di casa…
Alla base della Mindfulness c’è la semplice, ma non facile capacità di essere consapevole (mindfull) di quanto ci sta arrivando addosso, richieste, aggressioni, tenerezza, affetto, ma non solo. Non è sufficiente essere consapevole dell’evento esterno col quale siamo entrati in relazione o in collisione. La parte più importante sta nella propria capacità di riconoscere la risonanza che l’evento sta avendo, tuttora, su di noi.
Per questo molta parte del tempo è dedicata durante il corso (MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction) e durante la pratica individuale o di comunità, a sviluppare una sempre più raffinata capacità di riconoscere attivazioni e reazioni presenti nel corpo, nelle emozioni, nei pensieri, e negli stati mentali. Questo sta alla base di quella pratica di tipo meditativo, che ha origine dalle antiche tradizioni meditative orientali, in particolare dalla tradizione Vipassana, e si avvale delle ricchissime conoscenze neuroscientifiche e psicologiche.
Nelle relazioni interpersonali la capacità di far spazio al proprio interno per accogliere quanto la relazione sta facendo emergere, permette di utilizzare quanto emerge non in forma di reazione, ma in quanto informazione su quello che sta accadendo in sé e nella relazione. Riconoscere questi aspetti ci permette di non reagire a quanto ci sta toccando, ma di trovare la risposta più adeguata al momento. Possiamo anche utilizzare le informazioni che i nostri apparati ci forniscono per condividerle e far diventare interpersonale e oggetto di confronto e crescita quanto sta accadendo.
In questo la Mindfulness potenzia incredibilmente le qualità della propria intelligenza emotiva, quell’aspetto della nostra intelligenza che ci permette di riconoscere ed empatizzare con quanto sta accadendo nel nostro interlocutore, trovando in tal modo gli strumenti più adeguati per risolvere momenti difficili personali o interpersonali.
Ovviamente questo è alla base di tutte quelle che sono le relazioni di aiuto, là dove in primo luogo l’autoconsapevolezza di quanto si attiva in noi ci permette di scegliere come rispondere nel momento presente alla situazione delicata.
Il lavoro che si fa all’interno del corso MBSR potrebbe apparire difficile. Non è difficile, ma richiede impegno. La difficoltà sta nel riorientare i nostri comportamenti e atteggiamenti ormai da lungo tempo ripetitivi, verso canali nuovi, creativi, e molto più soddisfacenti. Siamo estremamente convinti della bontà di questo tipo di lavoro e per questo ne parliamo. Ora avete un buon motivo in più per esplorare la Mindfulness.
Siamo a vostra disposizione per maggiori informazioni
Scopri il prossimo corso Mindfulness in partenza ad Ottobre 2018.