Il seminario è stato rimandato a causa dell’emergenza COVID-19, le nuove date verranno comunicate non appena verranno riprogrammati gli incontri.
Rimane invece attivo il servizio di consulenza, per prenotare un appuntamento è sufficiente scrivere all’indirizzo: info@casainarmonia.com o chiamare il numero 3357023297
Crea le basi per il tuo habitat felice
«La sicurezza rappresenta la sensazione che non ci succeda qualcosa che metta in pericolo la nostra vita o che ci faccia provare dolore. »
Da I segreti dell’habitat felice, di Giuseppe Salamone, Uno Editori«La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità».
Definizione di Salute, O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità)
La Sicurezza e la Salute del nostro habitat sono quindi fattori fondamentali per il nostro benessere e la nostra felicità, ma sono sufficienti? Penso che a nessuno piacerebbe vivere in un ambiente sicuro e salubre con tutti i parametri controllati ma asettico e privo di calore. Così come affrontato nella prima giornata del ciclo di seminari sul Feng shui e sul benessere abitativo, esiste un 3° pilastro del Metodo Habitat Felice: la serenità. Questa rappresenta un valore aggiunto, soggettivo e non quantificabile con dati e formule, ma altrettanto importante per la nostra salute e per il nostro benessere.
Perché la serenità è così importante?
La serenità è la sensazione di pace interiore e armonia con il proprio Ambiente. Un habitat felice è tale quando serenità, energia e bellezza si armonizzano in un equilibrio sinergico, in relazione alle persone che abitano e vivono quotidianamente quello spazio. Il Feng shui, l’antica arte orientale del vento (Feng) e dell’acqua (Shui), si pone proprio come obiettivo quello di ritrovare tale armonia. Una risonanza fra il sistema uomo-casa-ambiente che aiuta a migliorare le aree fondamentali della propria esistenza:
- salute
- prosperità
- relazioni positive.
L’obiettivo da perseguire è quello di creare un ambiente che migliori e aumenti la nostra energia per portare armonia e serenità nella nostra vita. Ricordati, serenità ed armonia producono sempre benessere.
I 3 cardini della serenità
Energia
Così come il sangue, circolando correttamente nelle nostre vene, porta energia e nutrimento ai tessuti, anche l’energia che circola nel nostro ambiente, se fluisce in modo armonico, genera prosperità e ricchezza per chi vive quello spazio. Forme armoniose e una buona distribuzione interna fanno circolare l’energia nella nostra casa in modo fluido e quindi anche la nostra vita scorrerà più fluida e leggera.
Bellezza
La bellezza è fondamentale perché porta gioia e serenità in ogni persona che ne viene a contatto. Se volete prosperare, il vostro ambiente deve trasudare Bellezza in termini di equilibrio fra Forme, Materiali, Colori, Suoni. La bellezza intorno a noi ci rende più belli così come la nostra bellezza rende bello il nostro spazio.
Luce
Una casa luminosa e accogliente è una casa serena, e ovviamente salubre. Oltre ad essere un bisogno vitale per tutti gli esseri viventi, la luce rappresenta un importante fattore per attrarre e ottimizzare i flussi energetici positivi all’interno dei nostri spazi di vita. Ogni ambiente della casa deve avere la giusta quantità di luce, in base alle attività che vi si svolgono ma anche in base alle persone che lo vivono. Lo stesso vale per i colori, ovvero come, di fatto, percepiamo questa luce. Ogni colore infatti ha una diversa frequenza e ogni frequenza ha un impatto su di noi, nel bene e nel male.
Tutti questi elementi non sono misurabili ma hanno un notevole impatto sul benessere che l’ambiente in cui viviamo ci può dare. Per valutarli non si utilizzano apparecchiature sofisticate ma ci si basa invece sulle sensazioni e sulla sensibilità delle persone che vivono in quel determinato ambiente.
Come può, il Feng shui, rendere il tuo ambiente un vero e proprio laboratorio per la felicità?
La peculiarità del Feng shui in generale, e del mio metodo in particolare, è quella di “cucire” un habitat su misura per le persone in base alla loro natura e ai loro obiettivi. Esistono fattori legati alla forma dell’abitazione e del contesto in cui è inserita, ma esistono fattori legati alle persone che vi abitano. Non esiste una soluzione univoca per tutti. L’applicazione pratica dei principi del Feng shui professionale alla nostra casa e alla vita di tutti i giorni sarà il tema cardine dei prossimi tre seminari:
- 23 Maggio 2020 – Lo Space Clearing stanza per stanza. Una tecnica potente per accrescere la propria energia
- 30 Maggio 2020 – Il Feng Shui in pratica: le zone Yin della casa. La camera da letto, lo studio e lo spazio di meditazione.
- 6 Giugno 2020 – Il Feng Shui in pratica: le zone Yang della casa. La cucina, il soggiorno e l’ingresso.
- Orario: dalle ore 9:30 alle ore 13:30
3 Consigli per la casa da applicare subito
- Se la tua casa è piena di arredi ingombranti e non trovi lo spazio per appoggiare uno spillo forse è il caso di liberarti di alcuni oggetti. La maggior parte di questi è probabilmente superflua e serve solo ad aumentare il caos nella casa e nella tua vita.
- Se hai zone buie o cupe, all’ingresso o in cucina e nel soggiorno cerca di ravvivarle con luci e colori caldi e luminosi.
- È importante circondarsi di cose “belle”, che ci piacciono davvero e ci trasmettono energie positive. Togli quadri, oggetti o immagini che non ti trasmettono niente e sostituiscilo con qualcosa di positivo, per te.
La bellezza è un concetto troppo personale e soggettivo per essere imbrigliato in canoni standard o legato alla moda del momento.