La menopausa non è una malattia, ma un momento fisiologico della vita della donna che coincide con il termine della sua fertilità. In genere si verifica tra i 45 ed 55 anni di età, ma non sono rare menopause precoci e tardive. Già alcuni mesi prima della cessazione delle mestruazioni si osservano alterazioni del ciclo mestruale. Nello stesso periodo le ovaie cessano la loro attività e, di conseguenza, diminuisce nel sangue la quantità degli estrogeni. Ciò può provocare alcuni disturbi e sintomi, sia di natura neurovegetativa come vampate di calore, sudorazioni profuse, palpitazioni e tachicardia, disturbi del sonno, sbalzi della pressione arteriosa, secchezza vaginale e prurito genitale, sia di natura psico affettiva con irritabilità, umore instabile, ansia, demotivazione, disturbi della concentrazione e della memoria, diminuzione del desiderio sessuale. Inoltre il calo degli estrogeni puo’ essere responsabile di un aumento del rischio cardiovascolare e di patologie osteoarticolari.
In Medicina Tradizionale Cinese la menopausa viene chiamata: “Gen nian qi” dove Gen significa: cambiare, alternare, prendere il posto, rimpiazzare; Nian significa: anni, età; Qi significa: tempo, periodo, fase o secolo. Quindi la menopausa è l’età o periodo dei cambiamenti profondi. E la sindrome climaterica viene definita “Gen nian qi zong he zheng” dove zong he zheng significa “complesso dei sintomi”.
Studi scientifici dimostrano che l’agopuntura può rappresentare un valido aiuto nel trattamento e nel controllo di alcuni dei sintomi indotti dalle modificazioni ormonali di questa fase della vita della donna. Infatti si è visto che la stimolazione con aghi di determinati punti determina un aumento dei livelli di estrogeni con riduzione dei livelli di LH e FSH e un incremento della produzione di endorfine con una conseguente riduzione delle caldane, miglioramento della qualità del sonno, stabilizzazione del tono dell’umore, regolazione del ritmo cardiaco ecc. Inoltre studi ne hanno dimostrato l’efficacia anche in caso di menopausa chirurgica dove la terapia ormonale sostitutiva e controindicata. Il trattamento con agopuntura è pressoché esente da effetti collaterali, come è stato accertato, e riconosciuto nel 1997 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di una metodica sicura, efficace, senza controindicazioni e tranquillamente associabile e integrabile alle terapie farmacologiche e non.
Dott.ssa Quaranta Maria Cristina – Medico esperto in agopuntura e omeopatia