Come possiamo affrontare lo stress prima che le conseguenze siano pericolose? Mettendo in atto strategie orientate a migliorare la salute e praticare un corretto stile di vita. Scopri il libro Stress Control Program dei nostri professionisti.
Tag: nicola barsotti
Osteopatia: indicazioni terapeutiche
L’osteopatia è una medicina complementare per le diagnosi e le terapie delle disfunzioni a carico del sistema muscoloscheletrico.
Sai che con il trattamento osteopatico regoli il Central Autonomic Network?
In primis, diciamo che il Central Autonomic Network (CAN) controlla l'attività dei neuroni simpatici e parasimpatici pregangliari ed è coinvolta nella modulazione delle funzioni viscerali, nel mantenimento dell'omeostasi e nell'adattamento alle sfide interne o esterne (allostasi).
Gli effetti fisici, cerebrali e comportamentali riguardanti l’utilizzo della Tecnologia Digitale
Gli straordinari sviluppi nel campo delle ICT digitali (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) stanno modificando profondamente le nostre abitudini di vita quotidiane.
I filosofi contemporanei dicono che stiamo vivendo un passaggio epocale, una vera e propria rivoluzione culturale. I confini tra quella che è la nostra vita online, rispetto a quella offline, tendono a sparire e siamo quindi connessi gli uni con gli altri continuamente.
Questionario MUS ed HRV: due strumenti indispensabili per valutare il SNA
Saper utilizzare almeno uno di questi due strumenti ci permette di capire meglio come sta il nostro paziente e, quindi, di impostare più efficacemente l’approccio manipolativo.
Lo sai che regolare il vago è fondamentale nelle malattie degenerative?
Sai come valutare il vago e come stimolare il bilanciamento del SNA attraverso il trattamento manipolativo osteopatico? Ne parleremo in modo approfondito nel nostro post graduate.
Razionale per un approccio integrato alla gestione del paziente con artrite reumatoide: l’osteopatia e il sistema antinfiammatorio colinergico – parte III
Le molecole mediatrici dell’infiammazione in grado di attivare il ramo sensoriale del vago sono svariate: endotossine, prostaglandine, sostanza P, citochine infiammatorie e altri prodotti endogeni ed esogeni rilasciati durante le infezioni e le lesioni. Il ramo efferente, invece, rilascia neuropeptidi, catecolamine e sostanza P, ossia quelle molecole che si legano ai recettori espressi dalle cellule endoteliali e muscolari lisce, dai linfociti, dai monociti, dai macrofagi ecc. per regolare la vasodilatazione, l’aumento della permeabilità dei capillari, il reclutamento dei neutrofili e altro ancora (Tracey 2014).
Lo sai che lavorare sui circuiti nervosi riflessi aiuta i pazienti con patologie croniche?
Le tre giornate di studio alternano una mattinata teorica con un pomeriggio pratico, dove i partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
3 giorni di Osteopatia e SNA: dalla teoria all’efficacia terapeutica
Le tre giornate di studio alternano una mattinata teorica con un pomeriggio pratico, dove i partecipanti impareranno tecniche specifiche della tradizione osteopatica sul riequilibrio del SNA.
Razionale per un approccio integrato alla gestione del paziente con artrite reumatoide: l’osteopatia e il sistema antinfiammatorio colinergico – parte II
Negli ultimi anni stanno emergendo sempre più evidenze sulle modalità di azione della manipolazione osteopatica. In questo caso, dopo aver spiegato le modalità di funzionamento del sistema antinfiammatorio colinergico, mi soffermerò soltanto sul suo effetto iperparasimpaticotonico (Ruffini 2015) e conseguentemente antinfiammatorio per evitare che il documento venga troppo lungo.