Meteoropatia e dolori fisici

Home / Osteopatia / Meteoropatia e dolori fisici
Meteoropatia e dolori fisici

Secondo il questionario METEO-Q, realizzato dall’istituto di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma, sono Meteorosensibili il 30-40% degli Italiani, mentre un altro 5% è considerato Meteoropatico.

La vera differenza tra i due gruppi è data da quanto il malessere incida sulla loro qualità di vita. I primi subiscono un cambiamento del tono dell’umore o possono andare incontro ad un lieve peggioramento di un dolore fisico, i secondi invece hanno un evidente aggravamento dei sintomi preesistenti con un forte peggioramento della qualità di vita.

Tuttavia ognuno di noi “sente il tempo”, anche se non ce ne accorgiamo. Questo avviene perché i tessuti del corpo, prevalentemente costituiti da acqua, vivono in un delicato equilibrio tra i fluidi presenti all’interno e all’esterno delle cellule (nella matrice extracellulare). Le zone che hanno subito un trauma, un intervento chirurgico, una frattura o le articolazioni artrosiche mancano di questo equilibrio dei fluidi, risultando meno adattabili ai cambiamenti di pressione atmosferica.

Questi malesseri meteo-correlati sono più frequenti negli ultimi anni, per diversi motivi:

  • per l’incremento delle malattie croniche (durature nel tempo e quindi più esposte a modificazioni metereologiche);
  • per le modificazioni climatiche verificatosi negli scorsi decenni, con cambi di temperatura sempre più repentini, brusche variazioni dei parametri, dal sole alla pioggia che rendono più difficile l’adattamento del corpo;
  • per la riduzione del tempo trascorso all’aria aperta: vivere costantemente in ambienti a temperature controllate ci rende meno adatti a reagire ad un cambiamento del clima.